top of page

BONUS MOBILI ed ELETTRODOMESTICI RINNOVATO

fino al 31 dicembre 2019

Per tutto il 2019, i contribuenti interessati, potranno accedere non solo al bonus arredi ma anche al bonus ristrutturazione, Ecobonus e Sismabonus fino ad arrivare alla nuova detrazione fiscale che partirà proprio dal 1° gennaio 2019 che si chiama bonus verde 2019 per gli interventi su giardini, terrazze, balconi anche condominiali.

 

I requisiti per beneficiare della detrazione Irpef 50% delle spese di acquisto di nuovi arredi, mobili ed elettrodomestici rimane per un massimo di 10.000 euro. Si ricorda che il requisito più importante richiesto dalla legge per usufruire del bonus mobili è l’aver eseguito la ristrutturazione dell’immobile nel 2018, e non importa se è stata ristrutturata la cucina ma si compra un divano, la spesa è comunque detraibile.

Bonus mobili e bonus ristrutturazione 2019:

Il bonus mobili e il bonus ristrutturazione, sono due bonus strettamente collegati tra di loro, in quanto il primo non può essere fruito in assenza del secondo.

Cosa significa esattamente? Che il bonus mobili 2019 può essere fruito solo se si sono effettuati dei lavori di ristrutturazione nell’immobile oggetto di agevolazione.
Per cui se effettuo nel mio appartamento interventi agevolabili con il bonus ristrutturazione 2019, ad esempio se faccio eseguire interventi di:
manutenzione straordinaria o ordinaria; di restauro o di risanamento conservativo; di ristrutturazione edilizia o di ricostruzione, posso acquistare dei nuovi arredi, mobili ed elettrodomestici e detrarmi anche il 50% delle spese per acquistare i nuovi mobili.
Questo perché il bonus mobili si somma al bonus ristrutturazione con detrazione al 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 euro, sempre da ripartire in 10 anni. Si ricorda inoltre che la normativa prevede che si ha diritto al bonus mobili 2019 se la ristrutturazione inizia nel 2018 ma non richiede che ci sia un collegamento fra i mobili e l’ambiente ristrutturato, per cui posso ristrutturare il salone e cambiare i mobili e i grandi elettrodomestici della cucina e del bagno.

Bonus Mobili 2019 requisiti:

Quali sono i requisiti bonus mobili 2019?

La normativa prevede il diritto a fruire del bonus mobili nel 2019 se si rispettano i seguenti requisiti bonus mobili:

Il bonus mobili è riconosciuto SOLO a chi ha eseguito lavori di ristrutturazione edile rientranti tra quelli agevolabili dal bonus ristrutturazioni;
I lavori di ristrutturazione della singola unità immobiliare o sulle parti comuni condominiali, devono iniziare nel 2018 e le spese dei mobili nel 2019;
Il bonus mobili spetta ai contribuenti residenti in Italia o all’estero purché assoggettati all’Irpef o all’Ires;
Il diritto a fruire della detrazione mobili al 50% è anche in presenza di un compromesso o contratto preliminare qualora regolarmente registrato;
Il bonus mobili per essere fruito occorre che la detrazione totale spettante, sia divisa in 10 quote di pari importo da detrarre in dichiarazione dei dichiarazione, una per ogni anno a partire dall’anno successivo a quello di effettuazione della spesa. Se la spesa quindi è sostenuta nel 2019, la prima quota si dichiara nel 2020;
Il pagamento bonus mobili 2019, deve avvenire con bonifico parlante, bonifico ordinario o carta di credito/debito.

Bonus mobili 2019: per quali spese spetta?

Le spese ammessa alla detrazione 50% del bonus mobili sono:

  • Mobili;

  • Grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, (A per i forni);

  • Arredi: come ad esempio letti, armadi, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, arredo bagno, comodini, divani, poltrone, materassi, illuminazione in quanto costituiscono un necessario completamento dell’arredo.

  • Arredi condominio: guardiole, appartamento del portiere, ecc.

Il bonus mobili 2019 non spetta se si acquistano, invece: porte; pavimenti come il parquet; tende e tendaggi ecc.
Per quel che riguarda il bonus mobili ed elettrodomestici 2019, occorre ricordare che sono agevolabili le spese per acquistare grandi elettrodomestici dotati di etichetta energetica: di classe A+ o superiore; di classe A o superiore per i forni. Nel bonus elettrodomestici 2019, rientrano le spese per acquistare: frigoriferi e congelatori; lavatrici e asciugatrici; lavastoviglie; apparecchi di cottura, forni e piastre riscaldanti elettriche.

Altresì sono agevolabili con il bonus mobili 2019, anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni, purché pagate tramite bonifico parlante.

bottom of page